UNA GAMMA DI PRODOTTI COMPLETA
Per la realizzazione dei telai occorre procedere all’assemblaggio di diversi tipi di profilati; per un serramento esterno a due ante generalmente occorrono:
– profilati principali per la realizzazione del telaio fisso e delle ante mobili;
– profilati complementari quali i fermavetri (per vetro semplice o isolante), il gocciolatoio, i profilati per la battuta centrale, i coprifili, ecc.
I profilati principali vengono generalmente tagliati a 45° e poi collegati tra di loro mediante saldatura per fusione. Dopo di che viene inserito all’interno del profilo un rinforzo di ferro zincato che serve per irrigidire la struttura stessa.
La saldatura per fusione consiste nel riscaldare, mediante elemento termico a contatto, le superfici da saldare sino a portarle allo stato di fusione o di rammollimento e nell’unirle successivamente mediante pressione per ottenerne la saldatura.
Gli accessori (cerniere, organi di manovra) sono generalmente gli stessi di quelli impiegati anche nei serramenti di altro materiale.
Gli accessori vengono applicati con viti inossidabili.
Queste viti devono sempre fare presa su almeno 2 pareti del profilato di PVC e/o sul rinforzo metallico. Le cerniere devono essere applicate in posizioni e numero adeguato alla dimensione dell’anta e alla classe di tenuta che si vuole ottenere.
Le maniglie che comandano il sistema di chiusura possono essere inserite nella posizione che si ritiene più opportuna. Generalmente le chiusure hanno tre punti di fermo: uno per ogni estremità dell’anta e uno alla mezzeria circa in corrispondenza della maniglia.
Le operazioni di taglio, fresatura, foratura, ecc. per l’incasso e il fissaggio degli accessori possono essere eseguite con macchine dello stesso tipo in uso per i profilati metallici, impiegando utensili appropriati.